top of page

PARROCCHIA DI SEGONZANO

Nella frazione di Stedro, sulla spianata morenica del colle, sulla destra della Valle della Regnana in posizione grandemente panoramica s’innalza la chiesa parrocchiale della Trinità. Vi giunge l’antica, ripida strada selciata della Calcàra e attorno vi era il cimitero, trasferito nel luogo attuale nel 1848.
La prima menzione dell’edificio è del 1348, quando si parla di una donazione fatta alla cappella del Santo Salvatore. Antico e diffuso era infatti il culto al Salvador di Segonzano, meta di pellegrinaggi dai paesi della valle, da Piné e, anche, dalla Valle di Fiemme.
La chiesa fu rifatta verso la metà del XV secolo. L’unico reperto della costruzione precedente, che un graffito sopra il portale principale, barocco, ricorda essere stata distrutta nel 1469, è la finestrella gotica trilobata del muro di sud-ovest.
L’edificio attuale è conseguenza di vari rimaneggiamenti e ampliamenti successivi, avvenuti fra la seconda metà del XVIII secolo e il 1888. l’interno è basilicale a un’ampia navata. La volta è decorata da tempere di p. 

Nazario Barcatta O.F.MM. Del 1922, che riproducono le immagini sacre in voga ai suoi tempi. Le belle acquasantiere sono del 1723, il fonte battesimale in pietra rossa del 1567.

Particolarmente significativo è l’altare maggiore in legno scolpito e dipinto, tra i più grandi del Trentino, restaurato dallo scultore locale Egidio Petri nel 1974.
Nell’abside è poggiata la grande ancona di gustosa concezione barocca e di bottega locale, realizzata prima del 1663: fa da cornice ai resti di un più antico altare ligneo dorato, pregevole lavoro tardogotico della fine del XV secolo. Raffigura la Trinità (Padre Eterno che regge il Cristo crocifisso e colomba ad ali spiegate sopra tre angeli incensanti) e santi, oltre, sulla destra, ad una piccola figura inginocchiata orante, probabilmente il committente dell’opera.
L’altare, l’iconostasi e il tabernacolo sono successivi, realizzati indicativamente fra il 1756 e il 1773, poi fortemente rimaneggiati con mutilazioni notevoli nel 1888, data di realizzazione del presbiterio attuale.

La chiesetta curaziale di Gaggio è dedicata a san Giuseppe. All’interno è notevole l’altare ligneo di bottega locale che risale al 1627. La pala di sant’Antonio da Padova è opera di p. N. Barcatta O.F.M. e risale al 1924.

CHIESA DI GAGGIO
CHIESA DI GRESTA

La chiesa curaziale è intitolata alla Madonna di Loreto: è del XVII secolo e ha subito rimaneggiamenti e ampliamenti nel successivo e nel 1880. L’edificio ripete le forme di quello della Madonna dell’Aiuto. Nell’abside si trova la tela della Madonna di Loreto di Joach. Anton Mayr del 1755.

CHIESA DI SS TRINITÁ
bottom of page